Dal centro abitato si raggiunge il laghetto. La passeggiata segue le antiche vie di comunicazione tra i masi e porta verso ovest, in lieve sali-scendi, per prati e bosco, attraversando alcuni canaloni. Passato il maso Oberburger, si raggiunge la zona Luson-Croce. Dopo il maso Kreuzplon, si devia a destra per salire alla cappelletta Kreuzstöckl (m 984), costruita nell’anno 1676, dedicata a 2 bambini dispersi e ritrovati sani e salvi dopo 14 giorni. Qui, si scende per il sentiero prima, per la strada poi, fino al maso Niederst (m 821). Questo maso, con propria cappelletta, si trova in posizione talmente soleggiata che permette la viticoltura, la produzione di vino e la coltura dell’asparago. La cucina casalinga si basa sull’offerta di alimenti biologici. Per il ritorno ci si può avvalere del servizio taxi. Una variante più breve: Con mezzo proprio, verso Bressanone, deviando a destra presso il distributore, si raggiunge il parcheggio del maso Kreuzplon (m 884). Da qui, come descritto, alla cappelletta Kreuzstöckl ed al maso Niederst. Ritorno al parcheggio per la strada d’accesso. Durata ore 2,5, dislivello m 100, lunghezza km 5. Variante per il punto oro Gruberhof: Saliti alla cappelletta Kreuzstöckl possiamo proseguire la salita fino al punto di ristoro Gruberhof (m 1368). Discesa per i masi Prüster e Faller fino al parcheggio Kreuzplon. Durata ore 2 - dislivello m 480.